Instagram cresce sempre di più ed è innegabilmente uno dei migliori Social Media sul quale espandere la propria attività.
Sempre più utenti lavorano per costruire la loro presenza sulla piattaforma, ma hanno scoperto che non è facile espandere il loro seguito e, di conseguenza, raggiungere ottimi risultati e soprattutto mantenerli.
Può essere frustrante vedere il tuo pubblico che cresce ad un ritmo così basso e stai mettendo in discussione se gli sforzi fatti sulla piattaforma siano coerenti con il tuo business.
Non demordere.
In questo post esamineremo i 7 motivi più comuni per cui gli utenti di IG non riescono a far crescere il loro pubblico ed il relativo engagement, e cosa invece dovrebbero fare per dare una scossa al loro account.
Sei Pronto? Andiamo!
P.S. Questo post ti salverà dal shadow banning.
- Non acquistare followers o Likes
A meno che non ti piaccia sprecare tempo e denaro, non comprare followers e like. È una scelta di spesa povera nel complesso. Abbiamo lavorato con molti clienti che hanno fatto riferimento a servizi (illeciti) del genere in passato e sono finiti sempre per pentirsene.
Questa pratica porta in sé tre fasi salienti: in primo luogo spendi soldi per comprare followers e, una volta caricati sul tuo account, iniziano lentamente a diminuire. In seguito Instagram li rimuove in blocco ed in ultimo il tuo account inevitabilmente risulta bannato (il che lo rende completamente inutile).
I clienti che hanno acquistato followers, anche una volta sola, si trovano a dover lottare per riuscire a superare un certo numero di followers anche se credono di aver acquistato con cognizione di causa.
Cosa dovresti fare:
Semplice: non comprare followers.
NOTA BENE che l'acquisto di follower è contro i termini di servizio di Instagram.
2. Il tuo account non ha un’identità precisa
Avere un chiaro senso della tua identità online è importante: dà al tuo pubblico la sensazione di chi sei e di cosa sia il tuo business. In parole povere, le persone ti seguiranno perché hanno una certa aspettativa di ciò che inviteranno ad apparire nei loro feed, ed è importante lavorare per far sì che la connessione aumenti.
Cosa dovresti fare:
Assicurati di avere una direzione prestabilita di ciò che posterai: sii chiaro con la visione di ciò che il tuo account Instagram realmente rappresenta.
Devi anche identificare e ricercare il tuo pubblico di destinazione. In questo modo, sarai in grado di creare post mirati che i tuoi fan apprezzeranno.
3. Non sei te stesso
Essere veri ed autentici è importante su qualsiasi tipo di piattaforma di social media, ma questo è particolarmente vero su Instagram.
Le persone vogliono seguire persone vere - ed è per questo che gli influencer sono così popolari sulla piattaforma e rimangono rilevanti nel corso del tempo: si aprono e ci fanno sentire che siamo alla loro portata.
Cosa dovresti fare:
Mantienilo reale. Valuta ciò che pubblichi ed il tono delle tue didascalie. Assicurati che rappresentino sempre la tua voce. Non dovrebbero essere troppo blande o robotiche o avere un carattere prettamente commerciale. Cerca sempre di essere reale e contribuirai ad assicurarti che i tuoi followers ti credano e si fidino di te.
Uno dei modi migliori per mostrare la tua autenticità è attraverso dei contenuti che mostrino i tuoi “dietro le quinte”, o pubblicare contenuti che sono spontanei e genuini.
- Non crei relazioni con altri account
Sei presente su Instagram e ti sei posizionato nella tua nicchia. Perfetto. Non isolarti però. Crea relazioni con altri influencer. Questo può facilitare le collaborazioni e consentire di costruire legami commerciali.
Cosa dovresti fare:
Entra in relazione con altri influencer e cerca di aumentare realmente la tua rete di contatti. In questo modo avrai più possibilità di far vedere i tuoi contenuti ad un numero sempre maggiore di utenti e vedere accrescere l’engagement con il tuo pubblico.
- Non Pubblichi Storie di frequente
Sfrutta la funzione delle Storie. Probabilmente fai foto e pubblichi contenuti davvero unici, però non sfrutti al massimo le potenzialità di Instagram. Le Storie sono un’ottima risorsa.
Ti diamo un consiglio extra.
Cosa dovresti fare.
Usa gli hashtag nelle storie e inserisci sempre indicatori di posizione per aumentare le possibilità di essere raggiunto da persone che sono davvero attivi sulla piattaforma.
- Promuovi eccessivamente i contenuti
Questo è il motivo per cui esistono i blocchi di annunci pubblicitari. In quanto consumatori, tendiamo a bloccare o ad interrompere i contenuti di marketing. Li evitiamo come fossero un virus. Con un’attività di promozione troppo aggressiva, il tuo pubblico smetterà di vedere ciò che pubblichi.
Cosa dovresti fare:
Non è un male che tu usi Instagram per vendere o commercializzare il tuo prodotto e/o servizio. Ma devi renderlo più soffuso.
Sii meno promozionale e pensa anche ad una crescita organica del tuo account per avere la possibilità di coinvolgere follower reali e mirati che hanno maggiori probabilità di interagire con il tuo brand. Non limitarti a chiedere alle persone di acquistare i tuoi prodotti. Espandi la tua essenza che risuonerà verso il giusto pubblico.
- Non sei costante nella pubblicazione di contenuti
Pubblicare più frequentemente genera più coinvolgimento e followers. Richiede ovviamente più tempo, ma vale la pena creare più contenuti e pianificarne la costanza.
Alcuni account Instagram che si sono stabilizzati nella loro crescita ritengono di avere il privilegio di pubblicare meno e vedere lo stesso coinvolgimento e follower. Questa è una logica imperfetta: quando raggiungi un certo numero di follower, specialmente a 5 o 6 zeri, dovrai investire ancora di più nei tuoi contenuti per mantenerli e per espanderli. La costanza è la chiave.
Questo vale anche per la gestione dell'aspetto generale del tuo feed: sii consapevole di come ogni post si connette a quello successivo.
Cosa dovresti fare invece:
Pianifica e crea un programma di posting. Dedicando tempo alla creazione di un calendario di contenuti, è possibile migliorare la strategia di ciò che pubblichi, quando lo farai e come sarà il tuo feed.
Dovresti inoltre assicurarti che i tuoi contenuti abbiano un unico tema visivo unificato, attenendosi a argomenti e argomenti pertinenti. Ciò non significa che tu smetta di essere frizzante, è giusto sorprendere il tuo pubblico una volta ogni tanto. L’importante è non esagerare.
Eccoci qui. I 7 motivi per il quale il tuo account Instagram non cresce. Se rispetti le possibilità alternative elencate in questo articolo, sarai in grado di uscire dalla snervante stagnazione in cui è imbrigliato il tuo account IG in pochissimo tempo.
Se stai prendendo sul serio il tuo Marketing su Instagram, che tu abbia un’ attività o che sia un influencer, queste sono le pratiche su cui devi concentrarti se vuoi farne diventare parte integrante delle tua strategia quest'anno. La consapevolezza di ciò che sta succedendo nel mondo di Instagram ti assicura di essere in grado di elaborare una strategia di crescita e coinvolgimento costante. Senza timori.